27 – 28 giugno 2025 – Pescasseroli

Ci proiettiamo in questo nuovo tour reduci, da poco, dalla cavalcata nel Tosco-Romagnolo. L’entusiasmo è sempre quello, ai massimi livelli; la voglia di moto, di stare insieme anche.
Appuntamento all’area di servizio Colle Tasso Sud, sulla Roma – L’Aquila, per partire alle ore 09:30, e qui succede un fatto inusuale, più unico che raro.
I due Sergi della compagnia sono soliti arrivare sempre in largo anticipo, dunque mai visto un ritardo da parte loro. Invece, stavolta, Sergetto per una incomprensione con l’orologio di casa, non si è presentato all’incontro con Massimo e Claudio.
Raggiunto, ovviamente, al telefono da Claudio, si accordano per incontrarsi direttamente all’area di servizio.
Ebbene, nonostante il forte ritardo, Sergetto riesce ad arrivare alle 09:29.
Poche chiacchiere, rifornimento e via, per far scivolare sotto le ruote i pochi chilometri della A24 fino a Vicovaro.
Usciamo dall’autostrada al predetto casello e, subito dopo, ci fermiamo al nostro bar per la rituale colazione.
Si riparte: Tiburtina, Carsoli, Valico dei Colli di Monte Bove con foto, Tagliacozzo e qui deviamo per la Piccola Svizzera per un percorso che, passando da Petrella Liri e Capistrello, ci immette sulla vecchia statale Avezzano – Sora.
Piccola sosta a Balsorano per riprendere fiato all’ombra, fa un caldo boia.
Sora, ci inerpichiamo per la bella strada che porta al Valico di Forca d’Acero.
Salendo di quota la temperatura è sempre più gradevole; svalichiamo senza fermarci, in breve siamo sotto Opi e, senza por tempo in mezzo, ci dirigiamo al lago di Barrea, sosta spuntino OBBLIGATORIA alla Casa del Bocconotto.
Consumato il meritato, seppur frugale pasto, ci rimettiamo in sella per raggiungere due amici di Massimo a Civitella Alfedena, attraversando il lago tramite il suggestivo ponte.
Pietro ci ospita su una bella terrazzetta, caffè, amaro, genziana, due chiacchiere e ripartiamo alla volta del nostro albergo, a Pescasseroli.
Qui ci accolgono calorosamente, invitandoci a posteggiare le moto all’interno, in luogo appartato.
Dopo la doccia rinfrescante e rigenerante ci troviamo nel bel salottino a piano terra, con vista parco, per uno Spritz collettivo guarnito da salatini, patatine e bruschette al pomodoro.
Siamo a ridosso della cena ma all’aperitivo non si rinuncia.
Nel frattempo arrivano i due amici di Villetta ed, insieme, ci rechiamo al tavolo per la cena.
Cena gustosa, al di sopra delle aspettative.
Risate, discorsi seri, cazzate varie e a fine cena ci trasferiamo nuovamente nel salottino. Fine della serata.
Il caldo massacrante, a tratti 39 gradi ed oltre, ci ha messo a dura prova senza però averla vinta. Comunque un bel pò di chilometri che, in quelle condizioni, era come se fossero il doppio, dunque il letto ci bramava, desideroso di cullarci in un sonno ristoratore.

Mattina seguente: colazione, preparazione del poco bagaglio e partenza per il rientro.
Oggi fa ancora più caldo… Lasciamo Pescasseroli diretti a Pescina, percorrendo la bellissima e tortuosa SS83. Si respira, temperatura intorno ai 21 gradi, poi, attraversata Pescina, ci inerpichiamo verso Goriano Sicoli che non attraversiamo in quanto arrivati a ridosso del paese deviamo per Forca Caruso, bel valico nel Parco del Sirente-Velino.
Collarmele, vorremmo fermarci ma al bar bar ci saranno state una cinquantina di moto; passiamo oltre, next stop Cerchio… Come dicono qui ” Cerchio, lu paese più tondo del mondo” . Bar discreto, ombra, acqua fresca, 39 gradi.
Di nuovo in sella, entriamo in autostrada ad Aielli-Celano per uscire a Magliano de Marsi, giusto per non attraversare la tentacolare Avezzano.
Di nuovo Tiburtina, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Carsoli. Siamo in ora pranzetto, mio fratello conosce una tavola calda ottimale per posizione, cibo e prezzi onesti.
Ci sediamo fuori, tavolo all’ombra e, dopo un pasto a base chi di insalata, chi pasta fredda, chi melanzane, ripartiamo nel caldo torrido.
Piccolo briefing, Marsilio e Claudio optano per la Salaria via Turanese; noi, Massimo e i due Sergi, prendiamo la A24 a Carsoli per un rientro veloce.
Di nuovo area di servizio Colle Tasso, la Nord stavolta,
Saluti, negli interfoni già si gettavano le basi per la prossima uscita di più giorni, probabilmente Marche.
Il caldo è micidiale, il termometro della moto indica 41,5 gradi.
Di strada ne abbiamo ancora dai 40 agli 80 km, ognuno per la propria casa.
Nel rientro, sulla Cassia, il mio interfono si è suicidato sganciandosi dal supporto e volando via…


Gruppo eterogeneo, affiatato: Sergio, Sergetto, Claudio, Marsilio e Massimo.
Moto che, finora, non hanno mai dato problemi.
Belle strade, bei posti… il caldo? Problema suo, noi siamo operativi a tutte le temperature.
Un doveroso ringraziamento alla struttura che ci ha ospitato: cordiali, disponibili, ci hanno fatto un upgrade delle stanze senza nessuna richiesta da parte nostra, sconto sugli extra, cena oltre le aspettative, veramente al top!

Ed ora al lavoro per organizzare la prossima avventura.

3 – 7 giugno 2025- NOVE PASSI


La lunga attesa, durante la quale si è preparato l’evento, finalmente si concretizza.
Il giorno 2 giugno i partecipanti a questa edizione della storica NOVE PASSI sono riuniti presso casa mia. Arrivano alle 18: Massimo, Claudio e Sergetto.
Sistemiamo le moto nel box, armeggiamo un pò con gli interfoni ed infine ci concediamo una cena ad Oriolo, ristorante conosciuto e già prenotato.
Cena gustosa e divertente, dopodichè facciamo ritorno a casa per concederci il meritato riposo.
Al mattino successivo, di buonora, i due Sergi si prodigano in una sveglia musicale per gli altri due: Sergio alla chitarra, Sergetto canto e ripresa video.
Uno stornello romanesco sortisce l’effetto desiderato: Massimo e Claudio desti e di buon umore.
Ci prepariamo in fretta, moto fuori dal box, chiudo casa e via, destinazione distributore e colazione sulla Cassia, pochi chilometri da casa.
Ripartiti, dopo aver fatto rifornimento e colazione, nei pressi di Viterbo Claudio si rende conto di aver lasciato lo zainetto al bar…
Torna indietro, circa 40 km. Noi intanto proseguiamo trotterellando, ci riuniremo a Bolsena. Arrivati in piazza l’intenzione è di attendere al bar ma una vigilessa cortesemente ci fa notare che le moto non possono sostare ed allora ci trasferiamo sul lungolago. Ombra, panchine, Sergetto ha preso un pò di pizza al forno e sbocconcelliamo.
Arriva Claudio, gli diamo tempo di riprendersi e proseguiamo. La sosta non prevista ci è costata poco più di un’ora ma tenendo un buon passo e, soprattutto, essendo partiti presto, non subiamo grave ritardo.
Cassia fino a San Quirico d’Orcia, poi Asciano dove ci fermiamo per dei tramezzini in un bar. Fa caldo, molto, riprendiamo il cammino: la Lauretana, splendida come sempre e poco trafficata, ci porta a Gaiole in Chianti; proseguiamo per Montevarchi, un piccolo tratto di autostrada e dopo aver percorso la statale, finalmente siamo a Dicomano.
Diretti senza sosta al camping dove abbiamo prenotato una casa mobile.
Sbrigate le formalità di rito prendiamo possesso dell’alloggio, scarichiamo il poco bagaglio, ci sistemiamo. Claudio sembra aver aperto una bancarella: semina oggetti, borse e borsettine in ogni dove suscitando ilarità e cazzeggio.
Si fa l’ora di cena, scendiamo al ristorante per delle ripide scalette, tavolo vicino alla piscina. Sergetto ha portato una bottiglia per festeggiare il suo compleanno; oramai passato ma è sempre un buona occasione per brindare.
Cena allegra, buon cibo, personale gentile e disponibile.
Facciamo ritorno alla nostra casa mobile e dopo un pò di cazzate crolliamo, ognuno nel proprio giaciglio.

Sveglia, stavolta normale e quasi spontanea. Oggi è il primo giorno di passi e, dopo aver fatto colazione al nostro tavolo, ci prepariamo e partiamo.
Recuperiamo un pò della fatica del giorno precedente decidendo per un giro “leggero”: Futa, Raticosa con relative soste foto e pit stop allo chalet della Raticosa (ribattezzato da Claudio in “Faticosa”).
Procediamo: Giogo di Scarperia ci riporta in zona Mugello. Ci fermiamo in una trattoria alla buona per lo spuntino, poi al circuito per le immancabili foto ricordo.
Torniamo al campeggio, poco distante, doccia, cambio d’abito e siamo pronti per l’aperitivo. E qui succede il guaio: Massimo propone, per accompagnare la pizza/aperitivo, una bottiglia di bianco che lascerà il segno. Infatti alla prima ne seguirà una seconda che renderà difficoltoso ma molto divertente il ritorno in branda…

Secondo giorno di passi.
Al momento di partire, dopo la colazione, c’è una performance di Claudio che, dimenticato il telefono in casa, cerca di chiamare Sergetto oramai in partenza e con il casco ben calcato in testa. E’ recidivo!
Oggi ci attende, dopo un bel percorso di avvicinamento, il passo della Sambuca.
Prima di affrontarlo ci fermiamo a Palazzuolo sul Senio: una bibita fresca ci vuole, con questo caldo.
Proseguiamo, in alcuni tratti ci sono dei semafori che regolano il senso alternato causa lavori in corso. Poco male, in ora giusta arriviamo alla Casa del Prosciutto. un gustoso pranzetto ci rimette in pace con il mondo intero. Specialità locali, affettati e formaggi e soprattutto i famosi tortelli alla mugellanese!
Sazi e un pò sfiancati facciamo ritorno al campeggio.
Il rituale prevede, in sequenza, doccia, aperitivo, cena.
La cena si svolge secondo copione: buon cibo, cazzate varie, perculamenti.
Si torna nuovamente all’ovile, dopo un pò di ulteriore cazzeggio ci riesce facile addormentarci.
Domani sveglia presto, che il giro sarà lungo.

Ma “presto” è soggettivo, non un valore assoluto, infatti dormono tutti.
Ci penso io a dare la sveglia e in poco tempo siamo pronti per la colazione, a seguire indossiamo l’abbigliamento tecnico e partiamo.
Il trasferimento ci porta a Dicomano; svalicato il passo di Croce ai Mori scendiamo su Stia, dove iniziamo la salita al bellissimo passo della Calla, percorso che si snoda fra conifere e con un asfalto perfetto. È montagna vera!
Al valico solite foto di rito e poi ci fermiamo allo chalet per un caffè.
Il passo è chiuso, così recita il cartello, ma il gestore ci dice che volendo si può passare. Decine di motociclisti sono fermi a discutere sul cosa fare, in congresso con altri che hanno tentato e sono tornati indietro. Situazioni del genere ne abbiamo vissute a decine, per cui decidiamo come al solito: andiamo a vedere di persona!
Infatti è bastato spostare alcuni blocchi per poter passare e dirigerci su Santa Sofia.
Rifornimento, seguendo le indicazioni date da un autoctono in simpatico dialetto romagnolo.
Via: Galeata e San Zeno si raggiungono tramite un percorso perfetto per asfalto e curve, quasi tutto in salita, a seguire strada (ancora più bella) per Premilcuore e poi… ci siamo, inizia la salita vera al padre di tutti i passi: il Muraglione!
Per chi lo conosce già è comunque una goduria percorrerlo ogni volta, per chi non lo conosce l’adrenalina si mischia con l’emozione. Dopo una serie interminabile di curve e tornanti, tutto tiro in salita, arriviamo al fatidico muro.
Scendiamo dalle moto, foto, togliamo giacche e quanto più possibile dato il gran caldo e ci accomodiamo ad un tavolo all’ombra a sgranocchiare una piada per lo spuntino d’obbligo.
Due chiacchiere con altri motociclisti, adesivi e ripartiamo per la bella discesa.
San Godenzo e di nuovo Dicomano, il cerchio si chiude.
Arriviamo trotterellando al camping, sfatti dal gran caldo ma molto soddisfatti per lo stupendo giro: più di 200km di goduria!
Doccia-aperitivo-cena, in rapida sequenza.
Il nostro tavolo, sempre quello, accanto alla piscina ci offre fresco e bella vista.
La serata prosegue con il solito cabaret: battute, cazzate, prese per il culo.
Alla fine ci addormentiamo stanchi e felici.

Mattino successivo, mi alzo dal letto presto e, senza svegliare gli altri, dopo un passaggio in bagno comincio a preparare le mie cose.
Ho già assicurato la borsa al portapacchi quando, uno alla volta, gli altri si destano e cominciano a prepararsi.
Colazione, nel frattempo sbrigo le formalità per il check out e finalmente si parte.
Abbiamo ancora un pò di carburante del giorno prima, dunque non ci fermiamo al solito distributore. Proseguiamo diretti su Figline Valdarno, il solito tratto di autostrada ci farà fare un pò di strada veloce. Ottimizziamo e, su suggerimento di Claudio, usciamo a Chiusi Chianciano.
Sarteano, Radicofani, siamo sulla Cassia. pochi chilometri ci portano dal “Buglione” dove la sosta, rinfrescante e rifocillante, ci ricarica di nuove energie.
E’ il momento di ripartire per l’ultima tratta, che ci vede fare una ulteriore sosta nei pressi di Vetralla per dissetarci. Dato il meteo sfavorevole dei giorni precedenti, prima di partire un pò di ansia c’era per la preoccupazione di prendere pioggia e non poter godere delle belle strade del Tosco-Romagnolo.
Invece temperature intorno ed oltre i trenta gradi ci hanno garantito sì caldo, ma una fruizione dei giri in modo spettacolare.
Strade pulite, asfalto quasi sempre perfetto, ottimo grip.
Giri in sicurezza, senza strafare ma con un ottimo passo, goduria ai massimi livelli.

Ringraziando tutti per la splendida avventura, sono già al lavoro per programmare la prossima uscita.

Grazie Amici!